Categoria: News

Salvatore Garau – “Afrodite piange”

Salvatore Garau - Afrodite piange Nascerà di fronte alla Federal Hall e a pochi passi dalla Borsa di New York, “Afrodite piange” di Salvatore Garau, la terza di sette opere “immateriali” che verranno collocate in altrettante città sparse in tutto il mondo. Realizzata grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, che dedica al pittore sardo un focus in anteprima e

2022-02-16T11:19:51+01:00

Il ricordo di Carla Fracci

Il ricordo di Carla Fracci The New York Times definì Carla Fracci, étoile italiana che nella sua lunga carriera ha danzato sui palcoscenici più importanti al mondo, la Duse della danza. Il 27 maggio, a 84 anni, ci ha lasciato una delle più grandi ballerine dei nostri tempi a livello internazionale, dopo aver dedicato la sua vita interamente alla danza. Visita la Stoà

2022-02-02T11:58:12+01:00

Le muse influenti: Barry X Ball, “Pietà”

Le muse influenti: Barry X Ball, “Pietà” La storica dell'arte Laura Mattioli, presidente del CIMA-Center for Italian Modern Art di New York presenta per la Galleria delle stanze italiane un ciclo di video lezioni inedite intitolate “Le muse influenti" su artisti statunitensi del Novecento e di oggi che hanno avuto contati o riferimenti con il mondo culturale italiano. Apre la serie una conversazione

2022-02-02T12:18:12+01:00

Dante in un Graphic Novel

Dante in un Graphic Novel George Cochrane, artista e illustratore statunitense, ha realizzato una copia della Commedia di Dante ispirata all'iconografia dei Graphic Novel. Luigi Ballerini lo intervista. Il dialogo viene arricchito dalla rassegna dei materiali preparatori, delle bozze del libro e di illustrazioni che permettono di approfondirne i riferimenti culturali. Scopri di più Scopri le

2022-02-02T12:40:03+01:00

Il Giro d’Italia

Il Giro d'Italia In occasione del Giro d'Italia (8-30 maggio 2021), le Stanze italiane ospiteranno lungo tutto il periodo della competizione testi, video e suggerimenti sul tema. Sabato 8 maggio si comincia con un testo dedicato al rapporto fra il nostro Paese e la manifestazione della Maglia Rosa, quindi una riflessione di Fabio Finotti sulla bicicletta come strumento sociale oltre che come mezzo

2022-02-10T10:46:45+01:00

Il pianoforte di Napoleone

Il pianoforte di Napoleone A duecento anni dalla morte di Napoleone, il pianista Costantino Mastroprimiano – fra i più noti esecutori su strumenti d’epoca – ci guida nel laboratorio di Ugo Casiglia, maestro cembalaro e restauratore di strumenti a tastiera a Cinisi (PA). Scopriremo così i segreti delle tastiere del passato, e ascolteremo le sfumature timbriche degli strumenti antichi, impossibili da ricreare sul

2022-02-02T12:01:09+01:00

Il suono dell’Imperatore

Il suono dell'Imperatore Il pianista Costantino Mastroprimiano per i duecento anni dalla morte di Napoleone è ospite della Biblioteca delle Stanze italiane. Un concerto con musiche e strumenti d'epoca che ci permette di scoprire il gusto e i suoni tipici del primo Ottocento. In programma pagine splendide ma poco note di Giovanni Paisiello, Ludwig van Beethoven, Philipp Jakob Riotte. Scopri di più

2022-02-02T12:01:44+01:00

Napoleone e Manzoni 5 maggio 1821-2021

Napoleone e Manzoni 5 maggio 1821-2021 Videointervista di Fabio Finotti con Luca Badini Confalonieri, ordinario di Letteratura italiana dell'Università di Torino e studioso manzoniano, in occasione dei duecento anni dalla stesura dell’ode "Cinque maggio" di Alessandro Manzoni. Nell'ode manzoniana Badini Confalonieri ci fa scoprire temi e relazioni che dall’epoca napoleonica si propagano lungamente nella storia della cultura. Scopri di più

2022-02-02T12:02:20+01:00

1 maggio: festa del lavoro e dei lavoratori

1 maggio: Festa del lavoro e dei lavoratori Oggi è il primo maggio e festeggiamo la festa del lavoro e dei lavoratori. In un video del direttore dell’IIC di New York Fabio Finotti, alcune riflessioni sui concetti di "otium" e "negotium", sulla storia di questa ricorrenza fra Italia e Stati Uniti e sulla centralità del lavoro nella Costituzione della Repubblica Italiana. Guardando avanti,

2022-02-02T12:02:58+01:00

25 aprile: Festa della Liberazione

25 aprile: Festa della Liberazione «Il 25 aprile, celebriamo una festa che ha un nome bellissimo: la festa della liberazione. Non la festa della libertà ma la festa della liberazione. Che differenza c’è? Sono due concetti splendidi ma diversi. La libertà è un dato di fatto, una realtà nella quale si vive e che magari ci è stata donata da altri. La liberazione

2022-01-22T19:01:45+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima