Categoria: News

Design Stories: Osanna Visconti

Design Stories: Osanna Visconti In occasione dell’"Italian Design Day", l’"Officina del design" ospita – da sabato 3 luglio – "Design Stories. Il design italiano dal passato al futuro", un ciclo di dieci video interviste curate da Caterina Monda e realizzate in collaborazione con Triennale Milano con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a New York. Ospite della seconda intervista è l'artista e designer

2022-02-02T10:58:13+01:00

Design Stories. Il design italiano dal passato al futuro

Design Stories. Il design italiano dal passato al futuro Questa volta sarà protagonista l’Italia del design; anzi, l’Italia del giovane design che sembra ritornare ad un’artigianalità autorevole, a materiale e tecniche tradizionali, con un occhio costante sulla sostenibilità. Il racconto del “segno” italiano farà da fil rouge tra i nuovi contenuti video della piattaforma web dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, quelle

2022-02-10T10:49:28+01:00

Opera Italiana is in the Air di Alvise Casellati presenta “Rebirth!”

Opera Italiana is in the Air, di Alvise Casellati, presenta "Rebirth!" Alvise Casellati dirige un’orchestra formata da elementi del Metropolitan Opera e della New York Philharmonic, uniti per l’occasione in unica formazione, con le voci di Jennifer Rowley, Stephen Costello e Gabriella Reyes. Alla serata parteciperà anche il Rising Voices Choir del Memorial Sloan Kettering Cancer Center nato dal progetto di musicoterapia del

2022-02-02T11:00:09+01:00

Ezio Gribaudo

Intervista ad Ezio Gribaudo Nella Galleria delle “Stanze italiane” è disponibile una video intervista a cura di Victoria Surliuga (Texas Tech University) con l'artista ed editore torinese Ezio Gribaudo del quale è esperta studiosa. La testimonianza dello stesso Gribaudo arricchisce un itinerario nella storia dell'arte del secondo Novecento tra Italia e Stati Uniti. Scopri di più

2022-02-02T11:01:17+01:00

La dimensione performativa della Commedia dal secondo Novecento ad oggi

La dimensione performativa della Commedia dal secondo Novecento ad oggi Paolo Gervasi (Università dell'Aquila) ci parla della tradizione performativa della Commedia dantesca in Italia dal secondo Novecento a oggi, con particolare riferimento agli esempi di Vittorio Gassman, Carmelo Bene, Vittorio Sermonti, Roberto Benigni, Romeo Castellucci e della compagnia Teatro delle Albe, senza tralasciare trasposizioni televisive, videoarte e videogame. Scopri di più

2022-02-02T12:37:16+01:00

Qui non è Nuova York

Qui non è Nuova York Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi sono due giornalisti italiani che dal 2000 vivono a New York; marito e moglie, la prima scrive per il "Corriere della sera", il secondo per "La stampa", "Investire" e "money.it". Appassionati viaggiatori, dal 7 giugno al 2 agosto saranno in viaggio da New York City verso destinazioni inusuali negli Stati Uniti settentrionali,

2022-02-02T12:29:22+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima