Categoria: News

Storie di New York: Andrea Danese

Storie di New York: Andrea Danese “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni con altrettanti protagonisti del mondo della scienza, dell'economia, dell'ambiente accademico, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia che li ha spinti verso le scelte capaci di renderli celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Andrea Danese che, dopo una brillante carriera in

2022-02-02T10:43:43+01:00

Il secondo concerto del ciclo Boccherini – Beethoven con il Quartetto Adorno

Il quarto concerto del ciclo Boccherini – Beethoven con il Quartetto Adorno Nell’Auditorium delle Stanze italiane continua il percorso musicale dedicato al dialogo tra la scrittura cameristica di Luigi Boccherini e quella di Ludwig van Beethoven affidato al Quartetto Adorno che, per il secondo concerto, esegue, insieme al chitarrista Giampaolo Bandini, due pagine celebri del compositore lucchese dotate di due movimenti finali molto

2022-02-02T10:44:19+01:00

Napoleone e il culto degli oggetti

Napoleone e il culto degli oggetti Continua l'approfondimento dell'IIC dedicato a Napoleone Bonaparte. Nella Biblioteca delle Stanze Italiane Fabio Finotti presenta insieme all'autrice, Arianna Arisi Rota, (Università di Pavia), il nuovo libro: "Il cappello dell'Imperatore" (Donzelli 2021), dedicato alla storia e alla fortuna di alcuni oggetti legati alla figura del condottiero e al suo mito postumo. Feticci che hanno appassionato celebri personaggi, da Lord Byron fino

2022-02-02T10:44:36+01:00

Il cinema di Francesco Rosi in un libro

Il cinema di Francesco Rosi in un libro Gaetana Marrone-Puglia, full Professor di Italianistica alla Princeton University, studiosa di Letteratura moderna e cinema del secondo Novecento ha vinto il Premio Flaiano di Italianistica 2021 con Il suo nuovo volume “The Cinema of Francesco Rosi” (Oxford University Press, 2020) dedicato appunto a uno dei grandi registi del cinema italiano del dopoguerra che ha firmato,

2022-02-02T10:45:04+01:00

Gioachino Rossini dalle fonti alla scena

Gioachino Rossini dalle fonti alla scena Il musicologo Vincenzo Borghetti e il sovrintendente del Rossini Opera Festival presentano l’edizione critica e la messa in scena della “Elisabetta regina d’Inghilterra” opera rara del compositore pesarese Le “Stanze italiane”, casa virtuale dell’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto dall’italianista padovano Fabio Finotti, si arricchiscono da mercoledì 29 settembre 2021 di nuovi contenuti inediti nella

2022-02-04T10:12:59+01:00

Il suono di Dante

Il suono di Dante Con l’avvicinarsi della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo (18-24 ottobre), intitolata nel 2021 “Dante, l’italiano”, le “Stanze italiane”, casa virtuale dell’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto dall’italianista padovano Fabio Finotti, si arricchiscono di nuovi contenuti inediti. Nella “Stanza di Dante” da sabato 25 settembre sarà disponibile un nuovo contenuto virtuale composto da video, testi e

2022-02-02T12:27:27+01:00

Mauro Porcini – Qualcosa che nessuno ci può togliere

Mauro Porcini - Qualcosa che nessuno ci può togliere Fabio Finotti incontra Mauro Porcini, fra i 25 innovation leader più influenti del mondo, Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo. Porcini ha fatto dell’innovazione il proprio mantra e ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di alcune delle più importanti e ricche multinazionali al mondo. Di questo e del suo ultimo

2022-02-02T10:46:04+01:00

Storie di New York: Stephen Lash

Storie di New York: Stephen Lash “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Stephen Lash, fondatore Christie's North America e attualmente Chairman Emeritus, è tra i maggiori esperti di

2022-02-02T10:46:22+01:00

Storie di New York: Allison Scola

Storie di New York: Allison Scola “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Allison Scola, imprenditrice turistica che ha lasciato una carriera manageriale alla Columbia University

2022-02-02T10:46:47+01:00

Storie di New York: Katia Passerini

Storie di New York: Katia Passerini “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Katia Passerini, una delle poche donne italiane ai vertici del mondo accademico negli

2022-02-02T10:47:04+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima