Categoria: News

Il ricordo di Milva

Il ricordo di Milva Ricordiamo una delle dive del teatro e della canzone italiana, celebre in tutto il mondo per il carisma e la forza interpretativa, da Sanremo a Strehler, da Alda Merlini a Battiato e ad Astor Piazzolla. Nella Stoà, trovate un ricordo preparato da Fabio Finotti del «suo enorme talento, non solo musicale ma attoriale e istrionico» che «si univa al

2022-02-04T10:42:15+01:00

Musica migrante

Musica migrante Videointervista inedita con Luca D'Ambrosio, blogger ed esperto di musica, con la partecipazione di Umberto Marin dell'Associazione “Time for Africa” di Udine. Un dialogo sul tema della musica come forma di mediazione culturale. Sono coinvolti musicisti migranti (come il griot Kora Hero) che eseguono brani del repertorio tradizionale e di nuova composizione. Scopri di più

2022-02-02T12:04:06+01:00

Il giornalista Antonio Di Bella ospite del Caminetto

Il giornalista Antonio Di Bella ospite del Caminetto Ospite dei dialoghi davanti al Caminetto dell'Istituto Italiano di Cultura di New York è il giornalista Antonio Di Bella, corrispondente della Rai dagli Stati Uniti, già direttore di Rai3 e Rai News 24, che racconta il suo lungo rapporto con gli USA dai tempi dell’Università ai più recenti fatti di cronaca, diventati l’oggetto del suo

2022-02-04T10:43:14+01:00

Primo ospite del Caminetto è Anthony Tamburri

Primo ospite del Caminetto è Anthony Tamburri Ad aprire il ciclo delle conversazioni davanti al Caminetto è  Anthony Tamburri (Dean, John D. Calandra Italian American Institute) che dialoga – ripercorrendo anche la sua storia – sul rapporto tra italiani e l’America e viceversa, nell’ottica del concetto di Pietro Bassetti che affianca agli “italiani” gli “italici” (cioè chi include valori e tradizioni italiane nel proprio

2022-02-02T12:05:46+01:00

Gli Alighieri dopo Dante

Gli Alighieri dopo Dante Dante Alighieri trascorse parte della vita in Veneto e il figlio Pietro nel 1353 comprò un terreno nella Valpolicella ancora oggi di proprietà degli eredi che dal Cinquecento portano il doppio cognome Serego Alighieri. I dettagli di questa storia e altri racconti fra vino e letteratura nella conversazione fra Pieralvise Serego Alighieri che oggi abita nella tenuta con il

2022-02-02T12:35:33+01:00

I violini di Leonardo Frigo dedicati al Sommo Poeta

I violini di Leonardo Frigo dedicati al Sommo Poeta Dante Alighieri Inferno è un progetto concepito dall’italiano Leonardo Frigo, terminato nel dicembre 2020, dopo 5 anni di lavoro. L’artista è riuscito a fondere musica, poesia, design ed artigianato. Stiamo parlando di 34 strumenti musicali, 33 violini e un violoncello, su cui Leonardo lavorato ispirandosi alla prima cantica della Divina Commedia. Ogni strumento musicale

2022-02-02T12:32:19+01:00

Lo spettacolo “Per riveder le stelle” apre la Stoà delle Stanze italiane

Lo spettacolo Per riveder le stelle apre la Stoà delle Stanze italiane Sotto la volta celeste che decora il soffitto del Politeama Rossetti di Trieste, Emanuele Fortunati e Francesco Migliaccio, attori della Compagnia dello Stabile, leggono Per riveder le stelle, un testo scritto da Fabio Finotti che, dalla “rivoluzione” nelle città alla fine Ottocento che cominciano a impiegare l’energia elettrica per illuminare le

2022-02-02T12:10:16+01:00

“Dante ipermoderno” la mostra a cura di Giorgio Bacci

Dante ipermoderno la mostra a cura di Giorgio Bacci La Stanza di Dante presenta la mostra Dante ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983-2021 curata da Giogio Bacci, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per la Promozione del Paese (Sistema Paese). Con il patrocinio della Società Dantesca Italiana, di Dante 2021 Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni

2022-02-02T12:30:54+01:00

La spilla di Mimmo Paladino per Dante

La spilla di Mimmo Paladino per Dante Dante ‘prezioso’ 1321-2021” è una spilla in oro, smalto e brillanti disegnata dall’artista Mimmo Paladino e realizzata dal designer Cleto Munari, un nuovo oggetto pensato per le celebrazioni di quest’anno. Nelle Stanze Italiane è mostrato in anteprima. Nella “Stanza di Dante” è possibile osservare da vicino le immagini del gioiello, seguire una video intervista agli autori

2022-02-10T10:47:03+01:00

22 marzo 2021: aprono le “Stanze italiane” dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

22 marzo 2021: aprono le "Stanze italiane" dell'Istituto Italiano di Cultura di New York La promozione e diffusione della cultura italiana nel mondo non si fermano, anzi rilanciano grazie alle possibilità offerte dal digitale, aggregando e coordinando una rete di contatti in grado di far sentire l’Italia e i suoi tesori sempre vicini anche a migliaia di chilometri di distanza. Nascono così le

2022-02-02T12:13:26+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima