Categoria: Caminetto

Dal 27 novembre: “Storie di New York”

Dal 27 novembre: "Storie di New York" Il caminetto delle Stanze italiane completa il ciclo delle "Storie di New York" a cura di Vincenzo Pascale con tre nuove interviste: a David McCreery (banchiere, filantropo e studioso delle religioni), Valentino Gallo (imprenditore finanziario, maratoneta e ciclista) e George A. Hirsch (giornalista, editore, fondatore della New York City Marathon e Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia). Scopri di

2022-02-18T11:34:14+01:00

Storie di New York: Alexander More

Storie di New York: Alexander More “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni con altrettanti protagonisti del mondo della scienza, dell'economia, dell'ambiente accademico, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia che li ha spinti verso le scelte capaci di renderli celebri negli USA.   Vincenzo Pascale intervista Alexander More, uno tra i massimi esperti mondiali

2022-02-02T10:41:56+01:00

Storie di New York: Lars Leicht

Storie di New York: Lars Leicht “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni con altrettanti protagonisti del mondo della scienza, dell'economia, dell'ambiente accademico, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia che li ha spinti verso le scelte capaci di renderli celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Lars Leicht che, durante un viaggio universitario in Italia,

2022-02-02T10:43:16+01:00

Storie di New York: Andrea Danese

Storie di New York: Andrea Danese “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni con altrettanti protagonisti del mondo della scienza, dell'economia, dell'ambiente accademico, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia che li ha spinti verso le scelte capaci di renderli celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Andrea Danese che, dopo una brillante carriera in

2022-02-02T10:43:43+01:00

Mauro Porcini – Qualcosa che nessuno ci può togliere

Mauro Porcini - Qualcosa che nessuno ci può togliere Fabio Finotti incontra Mauro Porcini, fra i 25 innovation leader più influenti del mondo, Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo. Porcini ha fatto dell’innovazione il proprio mantra e ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di alcune delle più importanti e ricche multinazionali al mondo. Di questo e del suo ultimo

2022-02-02T10:46:04+01:00

Storie di New York: Stephen Lash

Storie di New York: Stephen Lash “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Stephen Lash, fondatore Christie's North America e attualmente Chairman Emeritus, è tra i maggiori esperti di

2022-02-02T10:46:22+01:00

Storie di New York: Allison Scola

Storie di New York: Allison Scola “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Allison Scola, imprenditrice turistica che ha lasciato una carriera manageriale alla Columbia University

2022-02-02T10:46:47+01:00

Storie di New York: Katia Passerini

Storie di New York: Katia Passerini “Storie di New York”: un ciclo di nove conversazioni, ideate da Vincenzo Pascale, con altrettanti protagonisti del mondo accademico, della scienza, dell'economia, del turismo e della filantropia accomunati dalle origini italiane o dalla passione per l'Italia, personalità oggi celebri negli USA. Vincenzo Pascale intervista Katia Passerini, una delle poche donne italiane ai vertici del mondo accademico negli

2022-02-02T10:47:04+01:00

Il giornalista Antonio Di Bella ospite del Caminetto

Il giornalista Antonio Di Bella ospite del Caminetto Ospite dei dialoghi davanti al Caminetto dell'Istituto Italiano di Cultura di New York è il giornalista Antonio Di Bella, corrispondente della Rai dagli Stati Uniti, già direttore di Rai3 e Rai News 24, che racconta il suo lungo rapporto con gli USA dai tempi dell’Università ai più recenti fatti di cronaca, diventati l’oggetto del suo

2022-02-04T10:43:14+01:00

Primo ospite del Caminetto è Anthony Tamburri

Primo ospite del Caminetto è Anthony Tamburri Ad aprire il ciclo delle conversazioni davanti al Caminetto è  Anthony Tamburri (Dean, John D. Calandra Italian American Institute) che dialoga – ripercorrendo anche la sua storia – sul rapporto tra italiani e l’America e viceversa, nell’ottica del concetto di Pietro Bassetti che affianca agli “italiani” gli “italici” (cioè chi include valori e tradizioni italiane nel proprio

2022-02-02T12:05:46+01:00
Carica altri articoli
Torna in cima